L’acqua è fondamentale per la salute del cane, ma quanta dovrebbe berne ogni giorno?
E cosa significa se il tuo cane beve troppo o, al contrario, beve troppo poco?
Un consumo anomalo di acqua può essere indice di una semplice variazione fisiologica, ma anche il segnale di problemi di salute più seri.
In questo articolo scoprirai quanta acqua dovrebbe assumere il tuo cane, come monitorare il suo consumo e quando preoccuparsi.
Quanta acqua deve bere un cane al giorno?
Non esiste una quantità fissa universale, ma ci sono indicazioni generali che possono aiutarti a capire se il tuo cane è ben idratato.
Fattori che influenzano il consumo d’acqua
Il fabbisogno idrico di un cane varia in base a diversi fattori:
-
Peso e taglia: un cane di taglia grande avrà un fabbisogno maggiore rispetto a un cane piccolo.
-
Alimentazione: i cani alimentati con crocchette tendono a bere di più rispetto a quelli che mangiano cibo umido o casalingo, che contiene già liquidi.
-
Attività fisica: un cane attivo, che corre e gioca spesso, avrà bisogno di più acqua.
-
Clima e temperatura: nei mesi estivi o in ambienti caldi, il consumo d’acqua aumenta per compensare la perdita di liquidi dovuta alla sudorazione e alla respirazione.
-
Stato di salute generale: alcune patologie possono alterare la sete del cane, portandolo a bere più o meno del solito.
Di norma, un cane dovrebbe bere circa 50-100 ml di acqua per ogni kg di peso corporeo al giorno.
Se noti cambiamenti improvvisi nel suo consumo, è importante approfondire la causa.
Perché il cane beve troppo? Cause e possibili problemi
Se il tuo cane beve molto più del solito, potrebbe trattarsi di un semplice adattamento ambientale o di un segnale di un problema sottostante.
Malattie legate all’aumento della sete
Un aumento eccessivo del consumo d’acqua, noto come polidipsia, può essere legato a diverse condizioni patologiche:
-
Diabete mellito: il corpo cerca di eliminare lo zucchero in eccesso attraverso le urine, aumentando il bisogno di bere.
-
Insufficienza renale cronica: i reni non funzionano correttamente e il cane compensa bevendo di più.
-
Morbo di Cushing: una produzione eccessiva di cortisolo provoca un aumento della sete.
-
Infezioni urinarie: il cane urina spesso e ha bisogno di reidratarsi.
-
Effetti collaterali di farmaci: alcuni medicinali, come i corticosteroidi e i diuretici, possono aumentare la sete.
Alimentazione e stile di vita
A volte, il motivo per cui il cane beve tanto non è patologico, ma legato a fattori quotidiani:
-
Se il cane segue una dieta basata su crocchette, avrà bisogno di più acqua.
-
Dopo una passeggiata intensa o un allenamento, il cane avrà bisogno di bere per recuperare i liquidi persi.
-
Nei periodi più caldi, è normale che il cane aumenti la quantità di acqua ingerita.
Perché il cane beve troppo poco? Quando allarmarsi
Se il tuo cane beve poco o rifiuta l’acqua, potrebbe esserci un problema di fondo.
Segnali di disidratazione da monitorare
Se un cane non beve abbastanza acqua, possono comparire sintomi di disidratazione, tra cui:
-
Gengive secche e appiccicose
-
Pelle poco elastica (se pizzichi la pelle del cane e non torna subito in posizione, è segno di disidratazione)
-
Letargia e debolezza
-
Urina scura e meno frequente
Possibili cause della ridotta assunzione di acqua
-
Problemi neurologici che alterano il senso della sete.
-
Dolore o infiammazioni in bocca, come gengiviti o ascessi, che rendono doloroso bere.
-
Malattie renali avanzate, che compromettono il normale equilibrio idrico.
-
Cambiamenti ambientali o stress, che possono ridurre temporaneamente l’assunzione di liquidi.
Cosa fare se il cane non beve o beve troppo
Strategie per incentivare l’idratazione
Se il tuo cane non beve abbastanza:
-
Aggiungi acqua al cibo: prova a mescolare il pasto con un po’ d’acqua o brodo senza sale.
-
Proponi una fontanella per cani: molti cani preferiscono bere da una fonte d’acqua in movimento.
-
Metti più ciotole d’acqua in casa, soprattutto se il cane è anziano o ha difficoltà a muoversi.
-
Offri premi idratanti, come pezzi di frutta ricchi di acqua (mela, anguria, cetriolo).
Quando consultare il veterinario
Se il tuo cane modifica improvvisamente le sue abitudini di idratazione, è fondamentale rivolgersi al veterinario, soprattutto se:
-
Beve e urina molto più del solito
-
Mostra segni di disidratazione
-
Ha perso peso senza una causa apparente
-
Presenta vomito, diarrea o letargia
Il veterinario potrebbe prescrivere analisi del sangue e delle urine per individuare la causa del problema.
Conclusione
Monitorare l’assunzione di acqua del tuo cane è essenziale per la sua salute. Se beve troppo o troppo poco, potrebbe essere il segnale di una condizione da approfondire.
Assicurati che il tuo cane abbia sempre accesso a acqua fresca e pulita, e consulta un veterinario se noti cambiamenti improvvisi nel suo comportamento.
Una buona idratazione è la base per una vita lunga e sana!