Se hai appena accolto un cucciolo o hai un cane adulto che deve imparare a usare la traversina, sai bene quanto possa essere complicato.
Magari hai provato a spiegarglielo con gesti, parole dolci e tanta pazienza, ma lui sembra non capirlo.
Ti guarda, inclina la testa e poi... fa i bisogni proprio accanto alla traversina! Frustrante, vero?
La buona notizia è che, con il giusto approccio, il tuo amico a quattro zampe può imparare velocemente e senza stress.
Perché la traversina è utile?
La traversina non è solo una comodità per i proprietari, ma una soluzione indispensabile in tante situazioni.
Se vivi in appartamento e non puoi sempre portare fuori il cane, se hai un cucciolo che ancora non ha completato il ciclo di vaccinazioni o un cane anziano con difficoltà motorie, la traversina diventa un’alleata preziosa.
Ma affinché funzioni, è essenziale insegnare al cane a usarla nel modo giusto.
Un ambiente adatto fa la differenza
Immagina di essere in un posto nuovo e non sapere dove sia il bagno. Il tuo cane vive questa stessa sensazione se la traversina non è collocata in un punto chiaro e accessibile.
Deve essere posizionata sempre nello stesso posto, in un’area tranquilla della casa, lontano dalla sua ciotola e dal letto. Se continui a spostarla, rischi solo di confonderlo.
All’inizio potrebbe annusarla senza sapere esattamente cosa farne. Non preoccuparti, è normale. La sua curiosità lo aiuterà a capire che quel tappetino ha una funzione specifica.
Il momento giusto per imparare
Il tempismo è tutto. Dopo ogni pasto, dopo un sonnellino e dopo un momento di gioco, il tuo cane sentirà il bisogno di fare i bisogni.
È in quei momenti che devi accompagnarlo dolcemente sulla traversina e aspettare con pazienza. Se la usa correttamente, riempilo di elogi e, magari, dagli un piccolo snack come ricompensa.
Il rinforzo positivo è un metodo infallibile per fargli capire che ha fatto la cosa giusta.
Se sbaglia, non sgridarlo. I cani non associano la punizione all’errore come faremmo noi. Anzi, potrebbe solo spaventarsi e diventare più insicuro. Pulire bene l’area, eliminando ogni odore con un detergente specifico, è il miglior modo per evitare che torni a fare i bisogni nello stesso punto.
La pazienza è la chiave
Ogni cane ha il suo tempo. Alcuni apprendono in pochi giorni, altri impiegano settimane. La costanza è fondamentale: se oggi lo premi per aver usato la traversina e domani lo ignori, potrebbe confondersi.
I progressi vanno celebrati sempre, anche i più piccoli!
E se il tuo cane si ostina a non usarla? Forse la traversina che hai scelto non è confortevole per lui. Le traversine lavabili, come quelle di Cucciolo Chic, sono un’ottima alternativa. Sono più resistenti, ipoallergeniche e, soprattutto, più morbide rispetto a quelle usa e getta, che spesso risultano scivolose o fastidiose sotto le zampe.
Errori comuni da evitare
Uno degli sbagli più frequenti è cambiare continuamente posizione alla traversina. Il cane deve poterla riconoscere come un punto fisso della casa, altrimenti si sentirà spaesato.
Un altro errore è punirlo se sbaglia: se trovi un “incidente” sul pavimento, sgridarlo dopo ore non servirà a nulla, se non a creare stress. Meglio pulire e riprovare con più pazienza.
Un’abitudine che migliora la vita
Insegnare al tuo cane a usare la traversina non è solo una questione di comodità, ma un modo per rafforzare il vostro legame.
Con il giusto mix di coerenza, dolcezza e premi, il tuo amico a quattro zampe imparerà senza fatica e si sentirà più sicuro nel suo ambiente.