Vai direttamente ai contenuti
I migliori cibi naturali per mantenere il cane in salute

I migliori cibi naturali per mantenere il cane in salute

La ciotola giusta parte da ingredienti semplici: cibi naturali per la salute del cane che sostengono energia, digestione e pelo lucido senza fronzoli. Con poche regole pratiche puoi migliorare subito i pasti: scegliere proteine fresche, aggiungere verdure cotte e una quota di grassi buoni, limitando sale e zuccheri. Piccole abitudini quotidiane (come cuocere bene il riso o tagliare a cubetti la carne) fanno la differenza in appetibilità e sicurezza. Qui trovi esempi concreti, quantità indicative e idee per un menù settimanale facile da mettere in pratica.

Che cosa significa “naturale” nella ciotola

“Naturale” non è sinonimo di improvvisato. Punta a ingredienti pochi e riconoscibili: carne o pesce, una fonte di carboidrati digeribili, verdure di stagione e un grasso di qualità. Evita salse, insaporitori, sale e spezie. Leggi sempre le etichette se usi prodotti confezionati (es. yogurt o ricotta): devono essere senza zuccheri aggiunti, dolcificanti o aromi.

Quando introduci un alimento nuovo, falla semplice: 3–4 giorni di inserimento aumentando la dose gradualmente e controllando feci, appetito e prurito. Se il cane ha patologie o segue una dieta terapeutica, confrontati con il veterinario prima di cambiare.

Proteine di qualità: carne, pesce, uova

Le proteine sostengono muscoli e sistema immunitario. Scegli tagli magri, cuocili bene e riduci gli scarti (pelli troppo grasse, ossa cotte, nervi) che possono appesantire la digestione.

Carni bianche e rosse

Pollo, tacchino, manzo e agnello sono basi affidabili. Taglia a bocconi, cottura al vapore o in padella antiaderente senza condimenti. Per cani sensibili parti da pollo o tacchino. Conserva in frigorifero porzioni per 2–3 giorni o congela in vasetti monoporzione: velocizza i pasti e riduci sprechi.

Pesce azzurro

Sarde e sgombro sono ricchi di omega‑3 naturali. Diliscali con cura e cuocili al vapore. Un pasto a base di pesce a settimana aiuta pelle e pelo. Se usi filetti surgelati, scongela in frigo e asciuga l’acqua in eccesso per non annacquare la ciotola.

Uova

Un’ottima opzione economica. Servi l’uovo ben cotto (strapazzato senza grassi o sodo a pezzetti) una o due volte a settimana per un cane di taglia media. Il guscio non è necessario; se vuoi usarlo come calcio, va finemente polverizzato e dosato con cautela.

Carboidrati buoni e fibre

Riso bianco, patate e patate dolci apportano energia e aiutano a “legare” la ricetta. Cuoci sempre molto bene fino a consistenza morbida: l’amido gelificato è più digeribile. L’avena in fiocchi, ben cotta, è utile quando serve un extra di fibra solubile.

Per cani attivi tieni una quota di carboidrati al 30–40% del pasto casalingo; per soggetti sedentari può bastare un 20–25%. Adatta in base a peso, età e attività osservando linea e feci.

Verdure e frutta amiche della salute

Le verdure portano vitamine e sazietà con poche calorie. Le più tollerate: zucchine, carote, zucca, fagiolini. Cuocile al vapore e tritale in piccoli pezzi per migliorare l’assorbimento. Servi tiepide per aumentare il profumo e l’appetibilità.

Frutta: mela senza semi, pera matura, mirtilli. Offri pezzetti piccoli come premietto, non oltre il 10% delle calorie giornaliere.

Da evitare: uva e uvetta, cipolla, aglio, cioccolato, alcol, xilitolo, noci di macadamia, ossa cotte e lische.

Grassi buoni che fanno la differenza

I grassi portano energia e sostengono pelle e pelo. Olio di salmone o di sardina sono ricchi di DHA ed EPA; l’olio extravergine d’oliva aiuta a variare. Parti con 1/2 cucchiaino ogni 10 kg di peso del cane, a giorni alterni, e osserva le feci: se diventano lucide o molli, riduci la dose.

Conserva gli oli in bottiglie scure e in frigo per preservare gli omega‑3. Agita bene e usa entro la data indicata.

Idratazione e snack naturali

Acqua fresca sempre disponibile, cambiata almeno due volte al giorno. In estate aggiungi brodo di ossa fatto in casa senza sale, filtrato e sgrassato, per invogliare a bere. Come snack quotidiani scegli pezzetti di mela o carota cruda; per masticazione più lunga, carota intera fredda dal frigo (sorveglia sempre).

Yogurt bianco intero o kefir, un paio di cucchiaini per 10 kg, possono dare varietà e supportare il microbiota. Evita prodotti dolcificati.

Prova la miglior traversina lavabile

Traversine igieniche riutilizzabili per animali domestici. Sicure per l'ambiente e per il tuo cane. Lavabili in lavatrice, fatte per durare.

Acquista con il 35% di sconto

Cucina casalinga sì, ma bilanciata e sicura

Per non sbilanciare la dieta, ragiona in “blocchi”: 50% proteine, 30–40% carboidrati, 10–20% verdure, più una piccola quota di grassi buoni. È uno schema pratico per iniziare con cibi naturali per la salute del cane senza perdere l’equilibrio. Pesa gli ingredienti crudi e registra come cambia il cane: energia, pelo, feci. Ogni settimana rivedi le quantità.

Igiene in cucina: lavati le mani, usa taglieri dedicati, cuoci bene le proteine, raffredda rapidamente le porzioni e conservale in frigo (max 48–72 ore) o freezer (1–2 mesi). Etichetta i contenitori con data e tipo di ricetta.

Routine quotidiana ed eco‑scelte utili

Vivere “naturale” non riguarda solo la ciotola. Piccole decisioni riducono rifiuti e migliorano l’ambiente domestico. Un esempio pratico: preferire traversine lavabili alle monouso quando insegni i bisogni o gestisci la pipì in casa. Sono più stabili, non si strappano e diminuiscono la plastica in pattumiera. Se stai valutando pro e contro, leggi questo confronto tra traversine usa e getta e lavabili per capire qual è più sicura per il cane e per la casa.

Quando serve una soluzione duratura e assorbente, puoi scegliere un tappetino igienico per cani lavabile da alternare alle uscite: si lava in lavatrice e si riutilizza a lungo, un gesto coerente con chi punta ai cibi naturali e a una gestione più sostenibile.

Esempio di menù naturale settimanale

Rotazione semplice per un cane adulto sano di taglia media. Le percentuali si riferiscono al peso del pasto giornaliero e si possono dividere in 2 pasti.

  • Lunedì: pollo (50%), riso ben cotto (35%), zucchine al vapore (15%). Un filo di olio EVO.
  • Martedì: manzo magro (50%), patata dolce (35%), fagiolini (15%). Kefir come snack.
  • Mercoledì: uova strapazzate (2 medie come quota proteica), avena cotta (30%), zucca (20%). Un cucchiaino di olio di salmone.
  • Giovedì: tacchino (50%), riso (35%), carote (15%). Mirtilli come premio.
  • Venerdì: pesce azzurro diliscato (50%), patate (35%), zucchine (15%). Brodo di ossa tiepido per idratare.
  • Sabato: pollo (50%), avena (35%), fagiolini (15%). Yogurt bianco come extra.
  • Domenica: manzo (50%), patata dolce (35%), zucca (15%). Olio EVO a crudo.

Introduci ogni novità a piccoli passi e, se il cane ha lo stomaco sensibile, mantieni riso e zucca come base più spesso. Premi fuori pasto: pezzetti di mela o biscotti semplici a ingredienti corti, sempre entro il 10% delle calorie.

Segnali da monitorare e quando aggiustare il tiro

Con cibi naturali per la salute del cane dovresti notare feci formate, alito migliore, pelo più morbido e una buona energia. Se compaiono prurito, arrossamenti, meteorismo o feci molli persistenti, torna al pasto precedente che funzionava e reintroduci un ingrediente alla volta. Nei cambi di stagione o nei periodi di maggior attività, aumenta leggermente la quota di proteine e grassi buoni, mantenendo stabili fibre e carboidrati.

Osservare, annotare, semplificare: è il modo più concreto per tenere la ciotola in equilibrio e far rendere davvero i cibi naturali giorno dopo giorno.

Carrello 0

Il carrello è vuoto.

Inizia a fare acquisti