Vai direttamente ai contenuti
Perché il mio cane fa i bisogni in casa e come rimediare

Perché il mio cane fa i bisogni in casa e come rimediare

Se il tuo cane fa i bisogni in casa, sai quanto può essere frustrante.

Non si tratta solo di dover pulire di continuo: è un segnale che qualcosa non sta funzionando, e spesso dietro a questo comportamento si nascondono motivi specifici che meritano attenzione.

In questo articolo esploreremo in modo approfondito le cause di questo comportamento e ti forniremo soluzioni concrete per aiutarti a risolvere il problema, migliorando il benessere del tuo cane e la serenità in casa.

Le cause principali: perché il cane sporca in casa

I cani non fanno mai i bisogni in casa senza motivo.

Questo comportamento può avere radici diverse a seconda dell'età, dell'addestramento e del contesto in cui vive l'animale.

Scoprire il motivo è fondamentale per trovare la soluzione più adatta.

Addestramento incompleto

Molti cani che fanno i bisogni in casa semplicemente non hanno mai imparato dove farli correttamente.

Questo capita spesso con i cuccioli che vengono separati dalla madre troppo presto, o con cani adottati che non hanno ricevuto un addestramento adeguato.

Anche chi cambia casa o introduce nuove regole potrebbe incontrare difficoltà in questa fase.

Un cane che non ha chiari i limiti potrebbe confondersi e fare pipì o pupù dove capita. La coerenza e la pazienza sono essenziali per educarlo in modo corretto.

Ansia da separazione

Se il tuo cane soffre di ansia da separazione, potrebbe sporcare in casa quando resta da solo. Questo comportamento è un modo per manifestare il suo disagio. L'ansia da separazione è spesso accompagnata da altri segnali come abbaiare in modo incessante, mordere mobili o oggetti eccessivamente o scavare sul pavimento.

La soluzione in questi casi non è punire il cane, ma lavorare sulla causa del suo stress.

Puoi provare a desensibilizzarlo gradualmente al fatto di restare solo, aumentando il tempo di separazione in modo progressivo e offrendo distrazioni piacevoli come giochi o premi.

Nei casi più gravi, un comportamentista potrebbe aiutarti a impostare un piano personalizzato.

Problemi di salute

Mai sottovalutare il ruolo della salute.

Disturbi come infezioni urinarie, problemi intestinali, artrite o malattie legate all'età possono portare il tuo cane a fare i bisogni in casa. Anche il dolore cronico potrebbe impedirgli di raggiungere il luogo designato in tempo.

Se noti che il tuo cane inizia improvvisamente a sporcare in casa, consulta un veterinario per escludere eventuali patologie.

Una diagnosi precoce non solo risolverà il problema dei bisogni in casa, ma migliorerà anche la qualità della sua vita.

Marcare il territorio

I cani, specialmente i maschi non sterilizzati, potrebbero fare pipì in casa per marcare il territorio.

Questo comportamento è più comune in presenza di altri animali o quando sentono odori nuovi che li fanno sentire minacciati.

La sterilizzazione può ridurre significativamente questo comportamento, ma è importante anche assicurarsi che il cane si senta sicuro nel suo ambiente.

Eliminare gli odori precedenti con prodotti specifici è fondamentale per evitare che ripetano il gesto.

Cambiamenti nell’ambiente

I cani sono creature abitudinarie e ogni cambiamento nel loro ambiente può essere fonte di stress.

Traslochi, l’arrivo di un nuovo membro della famiglia o un diverso ritmo quotidiano possono destabilizzarli, portandoli a fare i bisogni in casa come reazione al disagio.

In questi casi, è importante dare al cane il tempo di adattarsi. Mantieni una routine prevedibile e cerca di rassicurarlo con attenzioni extra durante i periodi di transizione.

Come rimediare: strategie efficaci per educare il tuo cane

Risolvere il problema richiede un mix di pazienza, costanza e comprensione. Ecco le strategie più efficaci:

Torna alle basi dell’addestramento

Se il problema è l’addestramento incompleto, è fondamentale riprendere da capo con un approccio chiaro e coerente.

Porta il tuo cane fuori regolarmente, in particolare dopo i pasti e il sonno. Quando fa i bisogni nel posto giusto, premialo con entusiasmo: una carezza, un gioco o un piccolo snack possono fare miracoli.

Evita di punirlo se sbaglia. I rimproveri rischiano solo di creare paura e confusione, peggiorando la situazione.

Crea un ambiente sereno

Ridurre lo stress è cruciale per un cane che sporca in casa.

Offrigli un rifugio sicuro, un angolo della casa dove possa rilassarsi e sentirsi protetto. 

Giochi interattivi, passeggiate regolari e momenti di coccole aiuteranno a ridurre il suo livello di ansia.

Consulta il veterinario

Se sospetti che il tuo cane abbia problemi di salute, non aspettare. Una visita dal veterinario può chiarire eventuali dubbi e mettere a punto un trattamento adatto. Ricorda: la salute del cane è alla base del suo benessere e dei suoi comportamenti.

Traversine lavabili: un aiuto pratico

Durante l'addestramento o nei periodi di difficoltà, le traversine lavabili possono fare la differenza. Questi tappetini non solo mantengono la casa pulita, ma sono una scelta ecologica e sicura per il tuo cane.

A differenza delle traversine monouso, spesso realizzate con materiali chimici e poco resistenti, le traversine lavabili sono ipoallergeniche, antistrappo e rispettose dell’ambiente. Possono essere lavate e riutilizzate centinaia di volte, garantendo una soluzione pratica e sostenibile.

Traversine lavabili: la scelta sostenibile

Le traversine lavabili non sono solo un aiuto temporaneo: rappresentano una vera e propria rivoluzione per chiunque voglia combinare praticità e rispetto per l’ambiente.

Con materiali di alta qualità, trattengono odori e liquidi senza compromettere il comfort del tuo cane. In più, contribuiscono a ridurre i rifiuti generati dalle traversine usa e getta, offrendo una soluzione che fa bene a te, al tuo amico peloso e al pianeta.

Conclusione

Capire perché il tuo cane fa i bisogni in casa è il primo passo per risolvere il problema. Che si tratti di addestramento, ansia o problemi di salute, esistono soluzioni per ogni situazione.

Con pazienza, costanza e gli strumenti giusti – come le traversine lavabili – puoi aiutare il tuo cane a sviluppare abitudini sane e a sentirsi a suo agio. Ogni passo avanti è un traguardo, e con il tuo supporto, il tuo fedele compagno supererà anche questa sfida.

Carrello 0

Il carrello è vuoto.

Inizia a fare acquisti