Se hai deciso di passare alle traversine lavabili, ti starai chiedendo quante ne servano per gestire al meglio la routine del tuo cane.
A differenza delle traversine usa e getta, che vanno cambiate frequentemente, le traversine lavabili sono riutilizzabili e offrono una maggiore durata nel tempo.
Ma di quante hai davvero bisogno per garantire igiene, comodità e praticità?
In questo articolo troverai una guida completa per calcolare il numero ideale di traversine lavabili in base al tuo cane e alle tue esigenze quotidiane.
Fattori da considerare nella scelta del numero di traversine
Il numero di traversine lavabili necessarie dipende da diversi fattori, tra cui la frequenza d’uso, le abitudini del cane e la facilità di lavaggio e asciugatura.
Oltre a questi elementi, bisogna considerare anche il materiale della traversina, la capacità assorbente e la rapidità con cui il cane si abitua all’uso.
Dimensione e razza del cane
Le esigenze variano in base alla taglia del cane:
-
Cani di piccola taglia (Chihuahua, Maltese, Barboncino Toy): di solito una traversina lavabile può durare più tempo, poiché producono meno urina e lo spazio necessario è minore.
-
Cani di taglia media (Bulldog Francese, Beagle, Cocker Spaniel): necessitano di una superficie più ampia o di un ricambio più frequente, specialmente nelle ore notturne.
-
Cani di taglia grande (Golden Retriever, Labrador, Pastore Tedesco): richiedono più traversine per coprire una maggiore area o una traversina extra assorbente che possa trattenere più liquidi senza bisogno di cambi frequenti.
Frequenza di utilizzo
Il numero di traversine dipende anche da quanto spesso il cane le usa:
-
Cuccioli in fase di addestramento: hanno bisogno di più traversine, poiché urinano frequentemente e potrebbero non riuscire a trattenere la pipì a lungo. In questa fase, è importante avere una rotazione costante per garantire sempre una traversina pulita.
-
Cani adulti abituati alla traversina: richiedono meno cambi, specialmente se escono regolarmente. Tuttavia, cani di piccola taglia potrebbero continuare a usarle per praticità.
-
Cani anziani o con problemi di incontinenza: potrebbero avere bisogno di una gestione più attenta, con traversine sempre disponibili e più cambi al giorno per garantire comfort e igiene.
Tempo di asciugatura e frequenza di lavaggio
Una delle principali differenze tra traversine lavabili e usa e getta è il tempo di asciugatura dopo il lavaggio.
Se hai accesso a un’asciugatrice o puoi stendere le traversine in un luogo ventilato, puoi gestire con meno unità.
Se invece il lavaggio e l’asciugatura richiedono più tempo, è meglio avere una scorta maggiore.
È importante anche lavarle con detergenti naturali per evitare irritazioni alla pelle del cane.
Quante traversine lavabili servono realmente?
Dopo aver considerato questi fattori, vediamo quante traversine servono nelle situazioni più comuni.
Per un cucciolo in addestramento
I cuccioli devono essere cambiati frequentemente, quindi consigliamo almeno 4-6 traversine lavabili per avere sempre una pulita a disposizione. Inoltre, è utile posizionare più traversine in diversi punti della casa per facilitare l'apprendimento.
📌 Leggi anche: "Come abituare un cucciolo alla traversina lavabile" per imparare il metodo migliore per l’addestramento.
Per un cane adulto che usa la traversina solo di notte o occasionalmente
Se il tuo cane è già abituato a fare i bisogni fuori ma usa la traversina in casi eccezionali, 2-3 traversine lavabili potrebbero essere sufficienti.
Tuttavia, se il cane passa molto tempo in casa, potrebbe essere utile averne una di riserva per ogni evenienza.
Per un cane anziano o con incontinenza
In questi casi è meglio avere almeno 5-7 traversine lavabili, in modo da poterle cambiare spesso senza stress. I cani anziani hanno bisogno di maggiore comfort, quindi scegliere traversine morbide e assorbenti è essenziale per evitare irritazioni della pelle.
Per più cani in casa
Se hai più cani che usano la traversina, è importante aumentare il numero. Una media di 6-8 traversine lavabili può essere ideale per garantire sempre igiene e disponibilità.
Se i cani condividono lo spazio, è utile avere più traversine distribuite per evitare sovrapposizioni e confusione.
Consigli per ottimizzare l’uso delle traversine lavabili
Per gestire al meglio le traversine lavabili, ecco alcuni suggerimenti utili:
-
Alterna più traversine per evitare che si usurino troppo velocemente e per garantire sempre una superficie pulita al cane.
-
Lava le traversine regolarmente con detergenti delicati e senza ammorbidenti per preservarne l’assorbenza e mantenere un ambiente igienico.
-
Usa più traversine insieme per coprire una superficie più ampia, se necessario, specialmente per cani di taglia grande.
-
Asciuga bene le traversine prima di riutilizzarle per evitare cattivi odori o umidità eccessiva. Se possibile, lascia asciugare all’aria aperta per ridurre il rischio di muffa.
-
Investi in traversine di qualità: le traversine lavabili variano in materiali e assorbenza. Optare per prodotti di buona qualità ti permetterà di usarle più a lungo senza bisogno di cambiarle frequentemente.
Conclusione
Non esiste un numero fisso di traversine lavabili adatto a tutti, ma considerando la taglia del cane, la frequenza d’uso e il tempo di lavaggio, puoi trovare la quantità ideale per le tue esigenze.
Investire nelle traversine giuste ti permetterà di avere una soluzione più igienica, sostenibile e pratica rispetto alle versioni usa e getta, migliorando la qualità della vita del tuo cane e semplificando la tua gestione quotidiana.
Scegliere traversine lavabili significa non solo risparmiare, ma anche garantire maggiore comfort al tuo amico a quattro zampe!