Quando il tuo compagno di vita inizia a perdere qualche goccia in casa, la gestione quotidiana può diventare stressante. Le traversine per cani anziani con incontinenza aiutano a proteggere pavimenti, divani e sonno notturno, ma vanno scelte e usate bene per funzionare davvero.
Qui trovi consigli pratici su misure, materiali, posizionamento e abitudini utili per ridurre gli incidenti, tutelare la pelle del cane e mantenere la casa pulita senza impazzire.
Perché l’incontinenza compare nei cani anziani
Con l’età, muscoli e sfinteri perdono tono e alcune patologie (es. artrosi, problemi neurologici, infezioni urinarie) rendono difficile “trattenere”. Prima di cambiare routine, prenota una visita: la valutazione veterinaria distingue l’incontinenza vera da bisogni più frequenti dovuti a cause trattabili.
Nell’attesa di esami e terapie, puoi già alleggerire la giornata: limita l’accesso a tappeti assorbenti, crea una zona “sicura” e predisponi traversine stabili e ben visibili dove il cane riposa o si alza più spesso.
- Se il cane dorme profondamente e poi si alza bagnato, proteggi il giaciglio con una traversina ampia e antiscivolo.
- Se l’urgenza arriva all’improvviso, posiziona punti “pit-stop” lungo il percorso verso l’uscita.
- Se ci sono gocciolamenti continui, preferisci superfici facili da lavare e cambi frequenti della protezione.
Come scegliere la traversina giusta
Dimensioni e capacità assorbente
Per cani di taglia media o grande, una traversina troppo piccola è quasi inutile. Scegli un formato che sporga almeno 10–15 cm oltre il corpo in posizione sdraiata.
Se il cane gira su sé stesso prima di accucciarsi, valuta due traversine sovrapposte con una leggera sovrapposizione centrale.
La capacità assorbente deve reggere almeno un episodio completo: per perdite leggere basta uno strato, per flussi più abbondanti orientati su prodotti multistrato o su soluzioni lavabili di qualità, spesso più spesse e distribuite meglio nel tempo.
Materiali e sicurezza
Evita profumi intensi e additivi: possono irritare la pelle e confondere l’olfatto del cane. La parte superiore dev’essere morbida e rapida ad asciugare; lo strato inferiore deve essere impermeabile e antiscivolo. Per approfondire differenze e aspetti di sicurezza, leggi il nostro confronto tra traversine usa e getta e lavabili.
Lavabili vs usa e getta: comfort, costi ed ecologia
Le traversine lavabili hanno una mano più tessile: assorbono, asciugano e non fanno rumore quando il cane si muove, riducendo lo stress.
A parità d’uso, in poche settimane il costo si ammortizza rispetto al monouso e la pattumiera si riempie molto meno: un vantaggio concreto per portafoglio e ambiente.
Se vuoi una soluzione stabile per il letto o la cuccia, valuta un tappetino igienico lavabile con base antiscivolo: rimane al suo posto, protegge a lungo e si lava in lavatrice senza perdere efficacia.
Organizzare la casa per meno stress
Metti le traversine nei punti strategici, non “ovunque”. Una per stanza di passaggio è di solito sufficiente. In camera, posizionala dove il cane salta giù dal letto o accanto alla cuccia. In soggiorno, davanti alla portafinestra o lungo il percorso verso l’uscita.
- Fissaggio: se il cane sposta la traversina, usa modelli con retro antiscivolo o una base con cornice.
- Visibilità: scegli colori a contrasto col pavimento per facilitarne il riconoscimento.
- Protezione extra: in caso di perdite notturne abbina una coperta impermeabile al di sotto per allargare la zona di sicurezza.
Durante la notte, offri acqua fino a sera ma evita grandi bevute subito prima di dormire, salvo diverse indicazioni del veterinario. Porta il cane all’esterno o sulla traversina appena si sveglia: i primi 5–10 minuti sono cruciali per ridurre gli incidenti.
In auto, rivesti il sedile con una traversina lavabile grande; si ancora meglio, non scivola e protegge anche da eventuale nausea.

Prova la miglior traversina lavabile
Traversine igieniche riutilizzabili per animali domestici. Sicure per l'ambiente e per il tuo cane. Lavabili in lavatrice, fatte per durare.
Acquista con il 35% di scontoAbitudini quotidiane che fanno la differenza
Routine dei bisogni
Programma uscite più brevi ma frequenti. Al rientro, accompagna il cane sulla traversina e premialo se la usa. Evita rimproveri: non aiutano e aumentano l’ansia.
Con cani molto anziani, imposta un “giro leggero” la sera tardi e appena al mattino.
Integra la routine con piccoli segnali: una parola chiara (“pipì”) e un gesto della mano sempre uguali. La coerenza accelera l’associazione.
Pelle, igiene e lavaggi
L’umidità persistente può irritare la cute. Mantieni il pelo dell’inguine corto, tampona subito con una microfibra morbida e usa prodotti delicati per l’igiene intima solo quando serve.
Cambia la traversina bagnata appena possibile: l’asciutto è la prima protezione contro arrossamenti e odori.
Per le lavabili, scuoti i residui nel WC, fai un risciacquo a freddo e poi lavaggio a 40–60°C con poco detersivo. Niente ammorbidente: riduce l’assorbenza. Tieni un set di ricambio pronto per la rotazione.
Come “insegnare” la traversina a un cane anziano
Molti cani anziani capiscono rapidamente perché cercano naturalmente una superficie più assorbente. Se il cane sbaglia, pulisci le zone con un detergente enzimatico per eliminare l’odore guida e riportalo con calma sulla traversina alla prossima occasione. Premia sempre i successi con carezze e voce allegra.
Le traversine per cani anziani con incontinenza nella pratica
Per perdite lievi diurne, una traversina vicino alla porta spesso basta. Per le notti, prevedi una superficie più ampia con bordo anti-trabocco (può essere anche una cornice o un tappetino più grande sotto).
Se il cane ha mobilità ridotta, metti la traversina sul percorso più breve possibile e libera l’area da ostacoli.
Quando l’incontinenza è costante, le traversine per cani anziani con incontinenza lavabili offrono maggior comfort perché restano stese e non fanno palline; molte hanno strati che disperdono il liquido evitando il “punto bagnato”.
Prevedi almeno 3–4 pezzi per un ricambio sereno nell’arco della settimana.
Errori comuni da evitare
- Usare traversine troppo piccole: il cane finisce metà fuori e l’area resta bagnata.
- Lasciare odori “marcanti” in casa: senza una pulizia corretta, gli incidenti si ripetono sempre lì.
- Cambiare posto alla traversina ogni giorno: confonde. Mantieni location coerenti.
- Rimproverare il cane: l’ansia aumenta le perdite e riduce la collaborazione.
- Trascurare la pelle: arrossamenti e dermatiti peggiorano il problema e il comfort.
Quando serve tornare dal veterinario
Chiama se noti sangue nelle urine, dolore, leccamenti insistenti, febbre, sete eccessiva o calo di appetito. Anche un aumento improvviso degli episodi o un odore particolarmente forte meritano controllo.
La gestione ambientale è fondamentale, ma la salute viene prima.
Check-list rapida per la tua giornata
- Traversine in punti chiave, stabili e ben visibili.
- Uscite brevi ma frequenti, premio quando usa la traversina.
- Cambio immediato se bagnata; ricambio pronto a portata di mano.
- Pelo dell’inguine ordinato e cute asciutta.
- Lavaggio corretto delle lavabili e rotazione dei pezzi.
Con scelte mirate e una routine costante, le traversine per cani anziani con incontinenza diventano un supporto discreto che protegge la casa e, soprattutto, restituisce serenità al tuo cane e a tutta la famiglia.