Se vivi con un cane, sai che le traversine sono una mano santa in tante situazioni: cuccioli in apprendimento, cani anziani, giornate di pioggia o rientri tardivi. In questa guida ti spiego come lavare le traversine lavabili per cani in modo semplice e sicuro, così restano assorbenti, profumate e pronte all’uso più a lungo.
Troverai consigli pratici per rimuovere macchie e odori, impostare il lavaggio giusto e organizzare una routine furba che ti fa risparmiare tempo e riduce i rifiuti in casa.
Perché scegliere le traversine lavabili
Le traversine lavabili sono un’alternativa più sostenibile e spesso più conveniente rispetto alle versioni monouso. Hanno strati assorbenti che catturano i liquidi e un fondo impermeabile che protegge i pavimenti. Con la giusta cura, possono durare centinaia di lavaggi: meno sacchi pieni di rifiuti e più comfort per te e il tuo cane. Inoltre, la superficie tessile è morbida sotto le zampe e riduce il rischio di graffi sul pavimento causati dal movimento del cane quando gira su se stesso prima di mettersi comodo.
Il segreto, però, è una manutenzione corretta: una traversina curata assorbe meglio, trattiene gli odori e non si deforma. Vediamo quindi come lavarle passo dopo passo.
Preparazione prima del lavaggio
Rimuovere i solidi e fare un pre-risciacquo
Appena noti che la traversina è stata usata, rimuovi con carta o paletta i residui solidi. Evita di strofinare: rischi di spingere lo sporco tra le fibre. Sciacqua la zona interessata sotto acqua fredda per 10–20 secondi; il freddo aiuta a sganciare urina e macchie fresche senza fissarle. Se la traversina è molto bagnata, fai un rapido pre-wash in lavatrice (ciclo breve a freddo) o un ammollo veloce di 15 minuti in acqua fredda con un cucchiaio di detersivo delicato. Evita ammolli lunghi: possono saturare le fibre e favorire i cattivi odori.
Smacchiatura e odori: cosa usare e cosa evitare
Per macchie ostinate, usa un detergente enzimatico o una goccia di detersivo liquido direttamente sulla zona, lascia agire 5 minuti e risciacqua. Un cucchiaino di bicarbonato nel cestello aiuta a neutralizzare gli odori, ma non esagerare: troppo può lasciare residui. Evita la candeggina (rovina i tessuti e il retro impermeabile) e soprattutto l’ammorbidente: rende le fibre meno assorbenti. Se vuoi un aiuto extra per gli odori, puoi aggiungere mezzo bicchiere di aceto bianco nella vaschetta dell’ammorbidente, ma non insieme a prodotti a base di ossigeno attivo nella stessa fase.
Lavaggio in lavatrice: guida passo passo
Ecco come lavare le traversine lavabili per cani in modo efficace senza rovinarle:
- Carico dedicato: quando possibile lava le traversine da sole, o insieme a panni da pulizia. Evita capi delicati o che rilasciano pelucchi.
- Detersivo giusto: usa un detersivo liquido neutro e senza ammorbidente. Dosaggio normale: troppo detersivo lascia residui che intrappolano gli odori.
- Temperatura: 40 °C per l’ordinario; 60 °C in caso di sporco importante o per esigenze igieniche. Temperature più alte possono danneggiare il retro impermeabile.
- Ciclo: cotoni o sintetici con risciacquo extra. La centrifuga può essere medio-alta, purché la traversina sia ben bilanciata nel cestello.
- Additivi (opzionali): un misurino di percarbonato di sodio nel cassetto del detersivo aiuta a smacchiare e igienizzare; non usarlo insieme all’aceto nella stessa fase.
- Risciacquo finale: se senti ancora odore o noti schiuma, fai un risciacquo aggiuntivo per eliminare ogni residuo.
- Controllo: prima di asciugare, verifica che la macchia sia andata via; il calore fissa le macchie.
- Igiene della lavatrice: una volta al mese esegui un ciclo a caldo a vuoto con un po’ di detersivo per mantenere pulito il cestello.
Ricorda: il cuore di come lavare le traversine lavabili per cani è il mix tra detersivo sobrio, risciacqui generosi e temperature moderate. Così proteggi l’assorbenza nel tempo.
Asciugatura e cura dei materiali
All’aria aperta o asciugatrice?
L’ideale è asciugare all’aria, in piano o appese, con il lato tessile verso l’esterno. Il sole aiuta a sbiancare naturalmente e a tenere lontani gli odori. Se usi l’asciugatrice, scegli un programma a bassa temperatura o “delicati”: il calore eccessivo può deformare lo strato impermeabile. Evita termosifoni e stufe dirette; meglio una gruccia ampia o uno stendino che mantenga la traversina distesa.
Ripristinare assorbenza e forma
Se dopo molti lavaggi senti la superficie un po’ “scivolosa”, probabilmente ci sono residui di detersivo: basta un lavaggio con risciacquo extra e niente additivi per riportare la traversina in forma. Una passata occasionale a 60 °C può aiutare a igienizzare, ma non farne la regola. Piega e riponi le traversine completamente asciutte per evitare umidità intrappolata.

Prova la miglior traversina lavabile
Traversine igieniche riutilizzabili per animali domestici. Sicure per l'ambiente e per il tuo cane. Lavabili in lavatrice, fatte per durare.
Acquista con il 35% di scontoRoutine intelligente in casa
Per una gestione serena, tieni un piccolo “parco traversine”: 3–4 pezzi sono perfetti per la rotazione quotidiana (una in uso, una di riserva, una in lavaggio, una pulita). Le traversine usate possono stare in un sacco traspirante fino al lavaggio del giorno; evita i sacchi ermetici perché trattengono l’umidità e gli odori. Posiziona sempre la traversina nello stesso punto: aiuta il cane a creare l’associazione corretta.
Se il tuo cane fa ancora qualche errore, affianca alla gestione delle traversine un po’ di educazione: orari regolari, rinforzo positivo e pulizie senza profumi forti. Qui trovi una guida utile su perché il cane può fare i bisogni in casa e come rimediare, utile per prevenire ricadute e usare la traversina come alleata, non come “soluzione permanente”.
Errori da evitare e domande rapide
- No ammorbidente: abbassa l’assorbenza e lascia una patina sulle fibre.
- No candeggina clorata: indebolisce i tessuti e può rovinare lo strato impermeabile.
- Evita alte temperature prolungate: sopra i 60 °C la traversina può deformarsi o delaminarsi.
- Non sovraccaricare il cestello: le traversine devono potersi muovere per pulirsi bene.
- Non strofinare energicamente le macchie fresche: spingi lo sporco in profondità.
FAQ in breve
Con quanta frequenza devo lavarle? Appena usate o a fine giornata se l’uso è leggero. La tempestività previene odori e macchie.
Posso usare il bicarbonato? Sì, in piccole quantità nel cestello. Non sostituisce il detersivo e non va miscelato all’aceto nella stessa fase di lavaggio.
Come elimino gli odori persistenti? Pre-risciacquo a freddo, ciclo a 40–60 °C con detersivo neutro, risciacquo extra. Se serve, un additivo ossigeno attivo (non insieme all’aceto) aiuta molto.
Posso disinfettare? Se necessario, preferisci ossigeno attivo e un lavaggio a 60 °C una tantum. Evita cloro e profumi intensi che possono infastidire il cane.
Quanto durano? Dipende dalla qualità e dall’uso. Con la corretta cura, molte traversine reggono decine e decine di cicli mantenendo una buona assorbenza.
Se ti stai ancora chiedendo come lavare le traversine lavabili per cani quando sono molto sporche, la regola è: pre-tratta a freddo, lava a 60 °C solo quando serve, asciuga a bassa temperatura e mantieni i risciacqui generosi.