Capire dove posizionare la traversina in casa evita incidenti, odori e stress sia per te sia per il tuo cane. La scelta del punto giusto incide sul successo dell’educazione ai bisogni: luce adeguata, distanza da cibo e cuccia, facilità d’accesso e poca distrazione fanno la differenza.
Se vivi in appartamento o torni tardi dal lavoro, una postazione ben pensata ti aiuta a mantenere ordine e igiene ogni giorno, con abitudini chiare che il cane impara e rispetta.
Criteri chiave per scegliere il punto giusto
Prima di muovere mobili e tappeti, osserva come gira il tuo cane in casa. Scegli un punto che soddisfi questi criteri e sarà più semplice mantenerlo costante.
- Tranquillità: lontano da zone di passaggio continuo (ingresso, corridoio principale). Meno distrazioni significa meno errori.
- Accessibilità: il cane deve raggiungerlo subito dopo il risveglio o il gioco, senza porte chiuse o barriere.
- Distanza da cibo, acqua e cuccia: cani e gatti evitano di sporcare dove mangiano e dormono. Mantieni almeno 2–3 metri di separazione.
- Superficie stabile: pavimento piano e antiscivolo. Se scivola, aggiungi un tappetino sotto o una base con angoli rialzati.
- Ventilazione: aria che circola aiuta a ridurre gli odori e l’umidità.
- Luce sufficiente: una zona chiara è più invitante, soprattutto per cuccioli o cani anziani con vista ridotta.
Stanze e posizioni consigliate
Ingresso secondario o lavanderia
Ottima scelta se non è un’area di grande passaggio. La traversina può stare vicino alla porta che usi per uscire: è utile per la transizione verso l’esterno.
Mantieni lo spazio libero da scarpe e borse che possono attirare il cane a rosicchiare.
Bagno o antibagno
Spesso è la stanza più facile da pulire e ben aerata. Posiziona la traversina nell’angolo opposto ai sanitari, per nettamente separare la zona “umana” da quella del cane. Attenzione ai tappetini: se somigliano alla traversina potrebbero creare confusione.
Angolo del soggiorno
Se il cane passa qui la maggior parte del tempo, scegli un angolo riparato dietro al divano o a una libreria bassa.
Crea una “L” con due lati del muro per dare privacy. Evita di metterla vicino alle finestre a tutta altezza: i rumori della strada possono distrarre.
Balcone coperto
Può funzionare se è protetto e con temperatura mite. Evita sole diretto in estate e freddo invernale. Mai lasciare il cane chiuso fuori: la traversina deve essere sempre raggiungibile senza stress.

Prova la miglior traversina lavabile
Traversine igieniche riutilizzabili per animali domestici. Sicure per l'ambiente e per il tuo cane. Lavabili in lavatrice, fatte per durare.
Acquista con il 35% di scontoDove non metterla: errori comuni
- Accanto a ciotole e cuccia: crea conflitto e rifiuto. Tieni aree “mangia-dormi-bisogni” ben separate.
- Vicino alla porta d’ingresso principale: troppi passaggi, odori esterni e suoni improvvisi.
- Sotto tavoli o scrivanie: lo spazio diventa troppo stretto, il cane potrebbe sentirsi intrappolato.
- Su tappeti o moquette simili: il cane potrebbe non distinguere la traversina da altri tessuti.
- In zone con correnti d’aria fredde: soprattutto per cuccioli e cani anziani, il disagio può portarli a evitare l’area.
Case piccole, cuccioli e cani anziani
Monolocali e bilocali
In spazi ridotti, usa paretine o mobili bassi per creare una micro-zona toilette. Una base impermeabile sotto la traversina delimita visivamente l’area. Se lo spazio è proprio minimo, scegli l’angolo più lontano da letto e cucina.
Cuccioli in apprendimento
Per le prime settimane, posiziona la traversina in prossimità della zona in cui il cucciolo riposa.
Porta il cane sulla traversina appena si sveglia, dopo il gioco e dopo i pasti.
Se ti chiedi dove posizionare la traversina in casa per accelerare il passaggio all’esterno, tienila vicino alla porta che userai per uscire e spostala gradualmente verso l’uscita.
Cani senior o con mobilità ridotta
Metti la traversina su un piano facilmente raggiungibile, senza scale.
Se la casa è grande, prevedi due postazioni in punti opposti, così il cane non deve percorrere lunghi tragitti quando lo stimolo è urgente.
Traversine lavabili: stabilità, odori e sostenibilità
Le traversine lavabili offrono un appoggio più stabile e confortevole rispetto alle monouso, grazie allo strato antiscivolo e all’assorbenza elevata. Sono una scelta più ecologica perché riducono rifiuti di plastica e imballaggi.
In più, permettono di mantenere coerenza visiva nella posizione: la stessa traversina torna sempre al suo posto, facilitando l’associazione del cane.
Per contenere gli odori: arieggia la stanza, rimuovi subito i solidi, tieni un set di 2–3 traversine per fare rotazione.
Se vuoi una guida pratica su lavaggi, temperature e detersivi, leggi i consigli su come lavare correttamente le traversine lavabili. La routine di pulizia coerente rafforza l’abitudine del cane e mantiene piacevole la zona.
Routine quotidiana: come far capire al cane la “sua” postazione
- Accompagna il cane alla traversina in momenti chiave: risveglio, dopo i pasti, dopo gioco e prima di dormire.
- Resta fermo e calmo mentre annusa; niente pressioni. Appena usa la traversina, premia con un bocconcino e voce serena.
- Gestisci gli incidenti: pulisci con detergenti enzimatici, non con ammoniaca (richiama l’odore di urina). Mai sgridare: rischi che il cane cerchi posti nascosti.
- Proteggi il perimetro con un tappetino impermeabile o un vassoio: evita che i bordi si sollevino e che i liquidi escano.
Se hai ancora dubbi su dove posizionare la traversina in casa, osserva i “giri” che il cane fa quando cerca un posto: spesso sceglie già una zona preferita.
Mettere lì la traversina accelera l’apprendimento.
Come spostare la traversina senza confondere il cane
A volte serve cambiare posto: arrivo di un bimbo, mobili nuovi, lavori domestici. Procedi per micro-spostamenti di 30–50 cm al giorno.
Per qualche giorno, lascia due traversine (vecchia posizione e nuova) e premia solo quando usa quella nuova. Una volta consolidata, rimuovi la precedente. Coerenza e pazienza battono ogni confusione.
Piccoli trucchi che aiutano molto
- Nastro antiscivolo sotto la base o traversina con fondo gommato: stop pieghe e movimenti.
- Segnale olfattivo: se appropriato, tampona una minima quantità di urina sulla traversina pulita per guidare l’associazione (utile con cuccioli).
- Timer: imposta promemoria nelle ore critiche (mattina presto, dopo i pasti, sera tardi).
- Riduci le alternative: in fase di apprendimento, rimuovi tappeti simili o coprili temporaneamente.
Quando passare dall’interno all’esterno
Se l’obiettivo finale è il giardino o la strada, posiziona la traversina sempre più vicino alla porta d’uscita nell’arco di 1–2 settimane.
Quando i tempi sono regolari e la traversina resta asciutta durante il giorno, portala fuori su un punto riparato e, per alcuni giorni, usa la traversina come “target” finché il cane prende confidenza con il suolo esterno.
Anche in questa fase, ricordati che il successo dipende dalla costanza più che dal luogo in sé.
Con pochi accorgimenti e una posizione studiata, dove posizionare la traversina in casa smette di essere un dilemma e diventa una routine serena, rispettosa del tuo spazio e dei bisogni del tuo cane.