Se il tuo cane fa i bisogni in casa, scegliere le traversine per cani di taglia piccola e grande cambia la quotidianità: meno odori, pavimenti asciutti e routine più serene.
La misura giusta evita perdite, il materiale corretto riduce i rifiuti, il posizionamento intelligente accelera l’apprendimento.
Qui trovi criteri pratici per taglie diverse, trucchi per l’addestramento, idee salva-tempo e consigli per passare alle traversine lavabili quando vuoi più comfort, risparmio e un’impronta ecologica più leggera.
Come scegliere la misura giusta in base alla taglia del cane
La regola semplice: la traversina deve superare il cane in lunghezza di almeno 15–20 cm su ogni lato. In questo modo eventuali spruzzi o cerchi di annusamento restano dentro l’area utile.
- Taglia piccola (fino a 8–10 kg): formati 45×60 cm o 60×60 cm. Bastano per Chihuahua, Maltese, Pinscher nano, ma valuta il cane singolarmente: alcuni maschietti marcano più in alto.
- Taglia media (10–25 kg): 60×90 cm garantisce margine in caso di movimenti a cerchio tipici prima del bisogno. Ideale per Beagle, Cocker, Border Collie.
- Taglia grande (oltre 25 kg): 90×90 o 90×120 cm riducono il rischio di fuoriuscite. Per Pastori Tedeschi, Labrador, cani anziani di grande mole conviene predisporre un’area più ampia e facilmente raggiungibile.
Se il cane tende a “girare” molto, preferisci formati più grandi anche per taglie piccole. Con cuccioli molto attivi, valuta di sovrapporre leggermente due traversine per coprire la zona preferita.
Materiali: monouso o lavabili?
Le monouso sono pratiche, ma generano rifiuti e spesso scivolano. Le traversine lavabili hanno più strati: superficie morbida che assorbe velocemente, cuore assorbente ad alta capacità e fondo antiscivolo impermeabile.
Questo mix riduce gli odori, resta piano e non si rompe con le unghie.
Per cani di taglia grande o per chi vive in appartamento, passare a un tappetino igienico lavabile per cani è spesso la scelta più comoda: niente scorte infinite, lavaggi programmabili e superficie stabile che invoglia il cane a usarlo correttamente.
Quanto assorbono? Una buona lavabile gestisce più cicli di pipì al giorno, soprattutto nei formati 60×90 e 90×120 cm.
Se il cane beve molto o è anziano, tieni due tappetini in rotazione per avere sempre una base asciutta.
Dove posizionare la traversina perché funzioni davvero
L’errore tipico è metterla “di passaggio”. Il cane ha bisogno di un luogo tranquillo e sempre uguale. Evita vicino a ciotole e cuccia: i cani non amano sporcare dove mangiano e dormono.
- Ambienti piccoli: scegli un angolo lontano dalla porta d’ingresso, con spazio per girarsi. Una parete di appoggio aiuta i maschi che marcano in verticale.
- Case su più piani: una traversina per piano riduce gli “incidenti” quando il cane non riesce a scendere in tempo.
- Pavimenti scivolosi: prediligi traversine con fondo antiscivolo o aggiungi un tappetino grip. La stabilità dà sicurezza e favorisce la corretta postura.
Se l’odore residuo di vecchie traversine lo confonde, pulisci la zona con detergenti enzimatici. L’ammoniaca richiama l’odore di urina e può peggiorare la situazione.

Prova la miglior traversina lavabile
Traversine igieniche riutilizzabili per animali domestici. Sicure per l'ambiente e per il tuo cane. Lavabili in lavatrice, fatte per durare.
Acquista con il 35% di scontoAbituare il cane: cuccioli, adulti e cani anziani
Cuccioli
Porta il cucciolo sulla traversina dopo risveglio, gioco e pasti. Se annusa e gira, resta vicino in silenzio. Appena fa i bisogni sulla superficie, premia subito con un bocconcino e una voce allegra. La costanza batte la severità: niente rimproveri sulle “piste sbagliate”, pulisci e riproponi.
Adulti
Per cani adulti che non hanno mai usato la traversina, inizia con un’area più grande. Riduci gradualmente la zona utile spostando le traversine verso il punto definitivo. Usa sempre lo stesso tipo di tappetino per non confonderlo con altri tappeti di casa.
Cani anziani o con bisogni speciali
Per chi ha incontinenza o mobilità ridotta, scegli formati ampi e traversine per cani di taglia piccola e grande con tessuto morbido. Posiziona la base vicino alle zone di riposo e libera il passaggio da tappeti o ostacoli. Valuta altezze minime (senza cornici) per evitare inciampi.
Quante traversine servono e ogni quanto cambiarle
Una buona routine per taglia piccola: 1–2 lavabili in rotazione, cambio ogni 12–24 ore. Per taglia media: 2 unità in rotazione, con check a metà giornata. Per taglia grande: 2–3 unità, soprattutto se restano sole molte ore.
Regola pratica: se il tessuto è umido al tatto o percepisci odore, sostituisci. Mantenere asciutto premia il comportamento corretto: il cane tornerà lì perché l’area “funziona”.
Prepara una borsa lavanderia traspirante per gli usati e avvia il lavaggio con acqua fredda o tiepida prima di cicli a temperatura più alta.
Lavaggio e manutenzione delle traversine lavabili
Scuoti i solidi nel WC, fai un pre-risciacquo sotto l’acqua fredda e usa un detersivo delicato senza ammorbidente (riduce l’assorbenza). Asciuga all’aria o a bassa temperatura per preservare lo strato impermeabile.
Se vuoi una guida passo-passo con errori da evitare, puoi seguire questi consigli su come lavare correttamente le traversine lavabili.
Un set ben gestito dura mesi. Tieni un colore diverso per ogni piano di casa: aiuta te a tracciare i cambi e il cane a riconoscere la sua “toilette”.
Ridurre odori e proteggere i pavimenti
Le superfici che resistono meglio sono piastrelle e vinilici. Su parquet o laminati sensibili all’umidità, usa formati più grandi con bordo di sicurezza o posiziona la traversina su un sottotappeto impermeabile. Aerare due volte al giorno e una pulizia rapida con prodotti enzimatici mantengono l’ambiente neutro per il naso del cane (e il tuo).
Impatto ambientale e risparmio
Le monouso possono arrivare a decine di pezzi al mese. Con le traversine lavabili riduci i rifiuti e, nel medio periodo, anche la spesa: un set da 2–3 copre settimane di utilizzo. È una scelta pratica per chi ha cuccioli in training, cani anziani o vive in città con orari variabili.
Attenzione anche all’energia: raccogli i lavaggi e sfrutta cicli completi. Un’asciugatura all’aria vicino a una fonte di calore moderata è spesso sufficiente e preserva le prestazioni.
Errori comuni da evitare
- Posizionarla vicino a cibo e acqua: confonde il cane e rallenta l’apprendimento.
- Cambiare spesso marca o texture: l’odore e la sensazione al tatto sono segnali; la coerenza aiuta.
- Usare profumi intensi: coprono gli odori per noi, ma possono disorientare il cane.
- Lasciare traversine sporche per troppo tempo: il cane cercherà un’alternativa… spesso il tappeto.
Quando e come ridurre l’uso della traversina
Se l’obiettivo è fare i bisogni fuori, sposta gradualmente la traversina verso l’uscita e anticipa le uscite dopo i momenti-chiave (risveglio, giochi, pasti). Premia fuori con un bocconcino di alto valore. Riduci la superficie in 1–2 settimane, finché la traversina diventa un “piano B” solo in emergenza.
Mini checklist per scegliere oggi la traversina giusta
- Misura: 45×60/60×60 per piccoli, 60×90 per medi, 90×90/90×120 per grandi.
- Stabilità: fondo antiscivolo e bordi piatti, soprattutto per cani anziani.
- Assorbenza: più strati e asciugatura rapida; meglio lavabili per uso quotidiano.
- Routine: punto fisso, cambi regolari e rinforzo positivo.
- Sostenibilità: preferisci soluzioni riutilizzabili quando possibile.
Con questi accorgimenti, le traversine per cani di taglia piccola e grande diventano un alleato discreto e affidabile. Tu vivi sereno, il cane capisce subito dove andare e la casa resta pulita senza rinunce al comfort né all’ambiente.