Vai direttamente ai contenuti
Viaggiare in auto con il cane: consigli pratici

Viaggiare in auto con il cane: consigli pratici

Traffico, curve e caldo possono trasformare una semplice uscita in una fonte di stress per il tuo amico a quattro zampe.

Con pochi consigli per viaggiare in auto con il cane puoi prevenire nausea, agitazione e imprevisti, rendendo ogni tragitto più sicuro e rilassato.

Organizza l’auto, prepara un kit con acqua e tappetino, pianifica le pause e scegli il sistema di ritenzione giusto. Così il cane associa l’auto a esperienze positive e tu guidi sereno, senza preoccuparti di peli ovunque o sedili bagnati.

Sicurezza prima di tutto: come fissare il cane in auto

La priorità è la sicurezza, tua e del cane. Un animale libero nell’abitacolo può distrarre il guidatore e, in caso di frenata, farsi male.

Scegli un trasportino omologato per cani di taglia piccola/media da collocare in orizzontale nel bagagliaio o sul sedile posteriore, fissandolo con le cinture.

Per cani più grandi, valuta un kennel rigido nel vano bagagli con rete separatrice, oppure una pettorina con aggancio alla cintura dotata di doppio punto di fissaggio e ammortizzatore d’urto.

Verifica che il sistema sia della taglia corretta e regolalo in modo che il cane possa sedersi e sdraiarsi senza pericoli. Tra i migliori consigli per viaggiare in auto con il cane c’è provare l’attrezzatura a motore spento, premiando con bocconcini, prima di affrontare tragitti più lunghi.

Abituazione graduale e gestione dello stress

Prima del primo viaggio

Fai salire e scendere il cane dall’auto più volte, senza partire. Offri uno snack, un gioco da masticare e molta lode. Passa a brevi giri del quartiere, poi aumenta la durata.

Se il cane esita, non trascinarlo: usa la sua copertina preferita per creare un “nido” rassicurante. La coerenza nella routine è fondamentale: stesso posto in auto, stessa sequenza (salgo – mi allaccio – snack – si parte).

Durante il tragitto

Tieni un ritmo di guida fluido: accelerazioni dolci e frenate progressive riducono la cinetosi. Una musica rilassante e un osso da masticare aiutano a scaricare la tensione.

Evita rimproveri: se il cane abbaia, offri un’alternativa (sniff-mat portatile, leccalecca canino) invece di “zittirlo”. Ricorda di aprire leggermente il finestrino posteriore per far circolare aria, senza far sporgere la testa.

Pianifica le pause e la routine bisogni

Programma una pausa ogni 2–3 ore. Scegli aree ombreggiate, fai una breve passeggiata al guinzaglio e offri poca acqua per volta.

Per cuccioli, senior o cani con difficoltà a trattenersi, tieni a portata una traversina lavabile da usare nel bagagliaio o in camera d’albergo: riduce gli incidenti e rispetta l’ambiente, perché si lava e si riutilizza a lungo.

Se non hai spazi sicuri all’esterno, insegna al cane un “vai sul tappetino” di emergenza, premiando quando lo usa correttamente.

Per chi viaggia spesso, una soluzione pratica è una traversina lavabile con fondo antiscivolo: resta ferma anche in curva e protegge sedili e kennel senza creare rifiuti monouso. Scegli formati adatti al posto del cane e portane una di scorta in un sacchetto impermeabile.

Temperature: come gestire caldo e freddo

D’estate, parcheggia all’ombra e usa pannelli parasole. Mai lasciare il cane da solo in auto, nemmeno con finestrini socchiusi: l’abitacolo può scaldarsi in pochi minuti.

Porta acqua fresca, tappetino refrigerante e spruzza leggermente il mantello se necessario. In inverno, verifica che il punto del cane non sia esposto a spifferi: una copertina e un fondo asciutto evitano raffreddamenti.

Evita di puntare il getto dell’aria direttamente sull’animale, sia caldo sia freddo.

Nausea e piccoli imprevisti: prevenzione e rimedi

Per ridurre la cinetosi, offri il pasto 3–4 ore prima della partenza e preferisci snack leggeri. Se il cane sbava o deglutisce spesso, fai una sosta, portalo all’aria e riparti solo quando si è calmato.

Chiedi al veterinario se valutare integratori o farmaci anti-nausea in casi ricorrenti.

Tieni a portata salviette, sacchetti e un asciugamano: se avviene un rigurgito, rimuovi subito l’odore per evitare che il cane associ l’auto a qualcosa di sgradevole.

Tra i consigli per viaggiare in auto con il cane più efficaci c’è la gestione degli odori: usa detergenti enzimatici e arieggia bene l’auto a fine viaggio. Un tappetino assorbente lavabile funge da “coperta di sicurezza”: trattiene eventuali liquidi e mantiene il cane più asciutto, riducendo lo stress.

Prova la miglior traversina lavabile

Traversine igieniche riutilizzabili per animali domestici. Sicure per l'ambiente e per il tuo cane. Lavabili in lavatrice, fatte per durare.

Acquista con il 35% di sconto

Kit da viaggio essenziale

Prepara una borsa dedicata e lasciala pronta vicino al guinzaglio: ti farà risparmiare tempo e dimenticanze. Inserisci oggetti che rendono il viaggio più semplice e pulito, evitando sprechi e rifiuti inutili.

  • Acqua e ciotola pieghevole: meglio due piccole somministrazioni che una grande.
  • Guinzaglio di riserva e medaglietta con numero aggiornato.
  • Snack morbidi a taglio rapido per rinforzare i comportamenti desiderati.
  • Copertina o tappetino lavabile che odori di casa: aiuta il cane a rilassarsi anche in luoghi nuovi.
  • Salviette e sacchetti per pulizie rapide, più un sacchetto stagno per gli indumenti sporchi.
  • Farmacietta con garze, disinfettante e farmaci prescritti.

Dopo il rientro, lava il tappetino in modo corretto per mantenerlo assorbente e inodore più a lungo: trovi passaggi chiari su come lavare correttamente le traversine lavabili. Preferire soluzioni riutilizzabili è un gesto concreto sia per l’igiene dell’auto sia per l’ambiente.

Buone pratiche quotidiane alla guida

Prima di partire, fai fare al cane una passeggiata con annusate “di qualità”: si stancherà mentalmente e sarà più tranquillo.

Evita profumi intensi in auto e non fumare: gli odori forti aumentano lo stress. 

Mantieni il sedile posteriore pulito e consistente: stesse regole e stessi rituali creano prevedibilità. Se viaggi in più persone, definisci chi si occupa del cane durante le soste per evitare confusione e fughe accidentali.

Ricorda che regole e disposizioni possono cambiare a seconda del Paese o dello Stato: informati prima e scegli sempre l’opzione più prudente.

Un cane correttamente ancorato e sereno ti permette riflessi migliori e una guida più attenta.

Checklist rapida prima di partire

  1. Sistema di ritenzione provato e agganciato correttamente.
  2. Kit pronto con acqua, ciotola, salviette, tappetino lavabile e sacchetti.
  3. Pasto leggero a distanza di 3–4 ore dalla partenza.
  4. Percorso pianificato con aree di sosta ogni 2–3 ore.
  5. Clima gestito: ombra d’estate, copertina d’inverno, aria non diretta.
  6. Documenti: microchip registrato, vaccinazioni, eventuali farmaci.

Con questi consigli per viaggiare in auto con il cane, tragitti e vacanze diventano momenti piacevoli di condivisione. Preparazione, sicurezza e piccoli rituali fanno la differenza: il tuo compagno peloso impara ad amare l’auto e tu arrivi a destinazione più sereno, con sedili asciutti e la coda che scodinzola.

Carrello 0

Il carrello è vuoto.

Inizia a fare acquisti